Il trapianto è un’efficace terapia per alcune gravi malattie che colpiscono gli organi o i tessuti del corpo umano e che non sono curabili in altro modo. Grazie all’esperienza acquisita negli ultimi anni il trapianto consente al paziente una durata e una qualità di vita che nessuna altra terapia è in grado di garantire. non tutti i pazienti che necessitano di trapianto però possono riceverlo a causa dello scarso numero di donatori.
QUALI SONO GLI ORGANI E I TESSUTI CHE SI POSSONO PRELEVARE?
Gli organi che si possono prelevare sono i reni, il fegato, il cuore, il pancreas, i polmoni e l’intestino; mentre i tessuti sono le cornee, il tessuto osseo, le carilagini, i tendini, la cute, le valvole cardiache e i vasi sanguigni.
DOVE SI PRELEVANO GLI ORGANI?
Gli organi sono prelevati nelle sale operatorie degli ospedali accreditati dalla Regione o dal Ministero, da équipe medico-chirurgiche che operano nel più grande rispettodel corpo del defunto. Dopo il prelievo, il corpo del defunto è a disposizione dei congiunti per le procedure relative alla sepoltura.
A CHI SI TRAPIANTANO GLI ORGANI E I TESSUTI?
Gli organi prelevati vengono trapiantati ai pazienti selezionati tra tutti quelli iscritti in lista di attesa. La selezione del ricevente è effettuata in base a criteri oggettivi e trasparenti (compatibilità clinica ed immunologica)che favoriscono la massima riuscita del trapianto. I tessuti prelevati possono essere conservati in banche appositamente attrezzate prima di essere utilizzati sul ricevente.
DOVE SI EFFETTUANO I TRAPIANTI?
Il trapianto di organi in Italia viene eseguito in ospedali o strutture sanitarie autorizzati dal Ministero della Salute ed è totalmente gratuito per il ricevente.
SI PUO’ VENDERE O ACQUISTARE UN ORGANO?
NO è illegale vendere o comprare organi umani. La donazione degli organi e tessuti è un atto anonimo e gratuito di solidarietà. Non è permessaalcun tipo di remunerazione economica e non è possibile conoscere l’identità del donatore e del ricevente.